Esercizio N: 2043 - pallavolo

Gioco Minivolley - Bagherone a eliminazione

Gioco Minivolley - Bagherone a eliminazione
N° 2043 - GRAFICA REALIZZATA CON IL SOFTWARE GESTICS SPORTS
HTTP://WWW.SPORTSCOACHINGSYSTEM.COM

DESCRIZIONE BREVE: Un giocatore alla volta, utilizzando il bagher, entra in campo e in bagher manda la palla nel campo avversario. Il giocatore che sbaglia viene eliminato.

PARTENZA: da schema descritto

SQUADRE: 2 squadre 3 - 5 giocatori per squadra

CAMPO: è quello usato per la pallavolo m. 18x9 diviso a metà longitudinalmente

SCOPO: eseguire al meglio il fondamentale di gioco interessato

DESCRIZIONE: dividere il campo in due corridoi. Tre o quattro giocatori per squadra posizionati in fondo al campo. Un giocatore alla volta entra in campo e manda la palla nel campo avversario.

VARIANTI: 1) Obbligo di far cadere la palla nel campo avversario entro la zona dei tre metri 2) Si possono fare solo palleggi alti. 3) Si possono fare solo bagher 4) Senza obbligo della caduta della palla nella zona dei tre metri, si può prendere sia dopo rimbalzo che senza rimbalzo. 5) Anziché ad eliminazione si gioca a punti. 6) Anziché a corridoi si entra due alla volta e si gioca a tutto campo. 7) Bagherone a 2 tocchi: si entra a coppia e uno deve difendere un pallone e il compagno rilanciarlo nell'altro campo.

CONSIGLI: Il giocatore successivo che può entrare in campo solo quando il compagno precedente è uscito.

MATERIALE: pallone


Propedeuticità: pallavolo: bagher, pallavolo: palleggio alto
Schemi Dinamici: correre, saltare
Capacità Coordinative: capacità di accoppiamento e di combinazione motoria
Capacità Condizionali: destrezza
Tipo di gioco: esercitazioni sportive
Adatto a: ciclo/età: secondo ciclo (7 - 11 anni)
Durata: media (Da 5 a 15 minuti)
Giudizio: ottimo

Articoli precedenti

Articoli successivi